News
-
30/01 – 27/02/18 – La progettazione del software per il controllo di macchine automatiche: Design Patterns e Framework di Riferimento
- 21 Dicembre 2017
- Posted by: Laura Tromba
- Category: eventi
Nessun commentoIl corso di formazione, rivolto ad imprese e professionisti del settore, ha lo scopo di illustrare un approccio metodologico ed i criteri di progetto per la realizzazione di un’architettura software “machine independent” basata su librerie modulari e riutilizzabili.
-
28/10/16 – Seminario Eurotech, Tecnologie abilitanti per la connessione di macchine e plant
- 17 Novembre 2016
- Posted by: Laura Tromba
- Category: eventi
Industry 4.0 permette di connettere le proprie macchine o linee di produzione con la rete IT aziendale, questo al fine di poter monitorare la produzione ed eseguire assistenza remota.
-
20-21/10/16 – Metodi e strumenti dell’ingegneria per la generazione di traiettorie ottimali in servoazionamenti per macchine automatiche
- 13 Ottobre 2016
- Posted by: Alessandro Catellani
- Category: eventi
Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze ingegneristiche fondamentali per la corretta pianificazione ed ottimizzazione delle leggi di moto negli azionamenti per macchine automatiche (principalmente azionamenti elettrici o “camme elettroniche”).
-
3/11/15 – Evento “Tecnologie di diagnostica applicate al mondo macchine automatiche”
- 26 Ottobre 2015
- Posted by: Alessandro Catellani
- Category: eventi
LIAM LAB organizza insieme all’azienda Engynya un seminario sulla diagnostica nelle macchine automatiche. All’interno del seminario il LIAM presenterà un approccio per lo sviluppo di algoritmi per la diagnostica predittiva, illustrando alcuni casi applicativi in cui tali algoritmi sono stati utilizzati.
-
10/3/15 – LIAM LAB porta i suoi test a MC4
- 1 Marzo 2015
- Posted by: Alessandro Catellani
- Category: eventi
La movimentazione dei prodotti e dei materiali lungo la linea è una problematica che coinvolge sia aspetti meccanici ma anche aspetti relativi alla logica di controllo.
In particolare la meccanica che si occupa del trasporto del materiale avrà per sua natura delle caratteristiche di non idealità quali non linearità del comportamento, pezzi meccanici non completamente rigidi che generano delle risonanze, giochi e zone morte.