9/04/13 - Il ruolo del Knowledge Management nei processi di innovazione di impresa
9 Aprile 16.00
Sala Convegni SACMI – Imola (BO) – Italy
Via Selice Provinciale, 17

“Innovation Days 2: Knowledge Management” si concentra sulla gestione razionale delle conoscenze aziendali per migliorare i risultati economici ed i processi di innovazione.
La conoscenza rappresenta infatti il principale asset competitivo per le aziende impegnate nella competizione a livello globale, e in questo senso diventano quindi fondamentali tutti quei processi volti a razionalizzarne la creazione, la raccolta, l’organizzazione e la valorizzazione.
Queste dunque le tematiche affrontate negli interventi del convegno, che avrà un forte taglio operativo in cui verranno presentati approcci teorici ma anche casi aziendali, collegati alla tematica delle macchine per il packaging.
Ettore Bolisani (Università di Padova, Facoltà di Ingegneria) inquadrerà il knowledge management dal punto di vista della ricerca scientifica, presentando gli approcci rivelatisi più efficaci allo stato dell’arte
Bruno Zauli (SACMI) e Giorgio Tarozzi (IMA), presenterà l’esperienza del laboratorio LIAM, un centro di ricerca nato dalla condivisione di conoscenza e linee di ricerca da parte di cinque grandi aziende leader mondiali della meccanica per il packaging dell’Emilia-Romagna
Marco Liverani (AEPI) invece concentrerà il suo intervento sulle piccole e medie imprese, e sulle problematiche specifiche che la tematica del knowledge management comporta per questo tipo di realtà.
La conferenza è organizzata da T3LAB e CRIT, entrambi centri di ricerca della Regione Emilia Romagna, e sarà poi seguita da un altro incontro, il 18 aprile, dedicato al tema dell’Open Innovation.