6/11/12 - Benchmark forum
06 Novembre 2012
Bologna – Italy

Pensare all’automazione “made in Italy” del futuro: è questo lo scopo del primo Benchmark Forum Italia-Ingegneria Intelligente che si terrà a Bologna il prossimo 6 novembre. Il convegno nasce per mettere a confronto i principali fornitori mondiali di soluzioni per l’automazione con i produttori italiani di macchine e impianti operanti sul mercato internazionale e i più noti utilizzatori finali di queste tecnologie, con lo scopo di individuare i requisiti dell’automazione italiana del prossimo futuro.
Questo Benchmark Forum italiano, organizzato da Crit Research, broker tecnologico di Vignola, e dalla società di consulenza tedesca Itq, si è reso necessario a causa dei cambiamenti intervenuti negli ultimi anni nel campo della progettazione delle macchine automatiche.
«In passato i progettisti dovevano considerare le macchine automatiche anzitutto dal punto di vista meccanico, ma ora questo approccio non è più valido», sostiene Giorgio Tarozzi, manager di Ima Active e direttore di Liam (Laboratorio industriale automazione macchine per il packaging). «Attualmente la progettazione pone sempre più l’accento sulla meccatronica, vale a dire sull’interazione e la sinergia tra la meccanica, l’elettronica e il software. Questa crescente complessità ha cambiato il modo di impostare l’approccio complessivo della progettazione, ma ha anche modificato profondamente la definizione delle funzionalità richieste alla componentistica per l’automazione. Il convegno servirà a delineare le linee guida per lo sviluppo di questa nuova componentistica, e sarà fondamentale per definire il futuro dell’intero settore dell’automazione».
Il Benchmark Forum Italia sarà suddiviso in sessioni di presentazione, durante le quali i costruttori di macchine automatiche Ima Active e Tetra Pak Packaging Solutions esporranno le difficoltà che hanno afrontato durante la progettazione dei loro nuovi modelli, e in secondo luogo illustreranno ai fornitori di componentistica quali sono le richieste dettate dalle nuove esigenze di progettazione. In seguito cinque fornitori di componentistica e soluzioni per l’automazione, ovvero Siemens, Bosch Rexroth, B&R, Beckhoff e Omron, avranno la possibilità di rispondere alle richieste espresse dai costruttori di macchine basandosi su un ventaglio di criteri predefinito e presentato alla platea da Itq. La lista di criteri (il benchmark) garantirà quindi la possibilità di effettuare una comparazione diretta tra le varie soluzioni proposte dai produttori. Lo scambio diretto tra i partecipanti sarà garantito da una tavola rotonda finale.